![Prodotti della terra, doni d'autunno](https://www.nonsolomele.it/img/autunno/thumbnail.jpg)
Prodotti della terra, doni d'autunno
E’ arrivato l’autunno. La natura si spoglia e si prende il meritato riposo, ma prima, ci concede gli ultimi suoi doni.
E’ arrivato l’autunno. La natura si spoglia e si prende il meritato riposo, ma prima, ci concede gli ultimi suoi doni.
Nonostante il tempo inclemente, sotto una pioggia fine fine, anche oggi mi sono recata nel mio campo per “mettere le mani nella terra”.
Ecco a voi una ricetta per la preparazione di una confettura extra a base di pesche e more. Per potersi definire “extra”, una confettura deve poter contenere almeno il 45% di frutta non concentrata.
La cotognata è un dolce fatto con la mela cotogna, un frutto spesso dimenticato dell’autunno, che appartiene al gruppo delle pomacee, lo stesso di mela e pera. L’albero del cotogno è originario dell’Asia, ma era conosciuto in Italia già al tempo dei Romani.
Eccoci qui con una delle mie ricette preferite: il risotto ai topinambur. Il topinambur (Helianthus tuberosus) è noto anche con il nome di carciofo di Gerusalemme o rapa tedesca, è un tubero ricco di effetti benefici. Ad esempio, è considerato un tubero dietetico e adatto ai diabetici.
Siamo in tardo autunno. Ormai poco si può raccogliere in campagna. Però qualcosa c’è, una pianta tanto umile e comune quanto meravigliosamente ricca di proprietà: il tarassaco.